Sistema integrato di servizi educativi e formativi dalla nascita fino a sei anni
MERENDA CON IL PROFESSIONISTA
“La merenda con il professionista”, nasce come laboratorio esperienziale rivolto alle famiglie coi loro bambini, mira al coinvolgimento attivo attraverso metodologie pratiche e interattive su temi condivisi e individuati dagli operatori educativi e scolastici. Il macro-obiettivo è quello di consolidare la relazione genitori-figli attraverso tecniche sia ludiche che tecnico-informative e di riflessione sugli argomenti trattati.
Tale azione viene svolta in forma di laboratorio esperienziale con dei professionisti ed è pensato come un luogo di apprendimento e di riflessione per le famiglie e per tutta la comunità educante che afferisce ai servizi del CPT di Assemini. Vengono realizzati per i genitori degli incontri esperienziali su temi condivisi e individuati da loro stessi insieme agli operatori educativi e scolastici coinvolgendo prevalentemente esperti del territorio di Assemini in modo da favorire la creazione di una rete sempre più solida e in modo che i genitori possano prima conoscere e poi ritrovare anche a posteriori una continuità del servizio in privato, nel loro territorio di appartenenza.
Ogni famiglia che si approccia al servizio, diventa Protagonista e Portatrice di risorse funzionali alla crescita del bambino, del servizio in cui è inserito, delle relazioni che si creano tra gli attori coinvolti sia a livello scolastico che a livello territoriale.
Si intende realizzare nel corso di tre anni (2023- 2026) un percorso di 22 incontri, ciascuno della durata di due ore, in maniera itinerante presso i servizi scolastici e educativi, sia pubblici che privati presenti nel Comune di Assemini.
Al fine di agevolare la partecipazione dei genitori, saranno predisposti degli spazi di accoglienza, denominati “kindertime,” per i bimbi nella stessa struttura in cui si svolge l’incontro.
I TEMI TRATTATI
Animazione alla lettura
Il benessere digitale e i rischi della tecnologia
L’ alimentazione e la sua funzione nella crescita del bambino 0-6, dialogando con la Logopedista
Laboratorio Pedagogico musicale
Comunicazione efficace con le famiglie
Il sonno e la sua funzione nello sviluppo e nella crescita del bambino
Laboratorio di psicomotricità
Sostegno alla genitorialità
Partecipa anche tu agli incontri
Iscriviti ai prossimi eventi gratuiti della Merenda con il Professionista
ZEROTONDO È
Asilo Nido Comunale
Un luogo di accoglienza e cura, di gioco e di apprendimento attivo, di stimoli alla potenzialità affettiva, sociale e cognitiva, di promozione dell’autonomia dei bambini.
Scuole dell'Infanzia del
Istituto Comprensivo Assemini 1
La scuola si impegna a favorire l’accoglienza dei genitori e degli alunni nella struttura scolastica, l’inserimento e l’integrazione di questi ultimi, con particolare riguardo alla fase d’ingresso, ai momenti iniziali e alle situazioni di rilevante necessità (alunni disabili, in situazione di svantaggio socioculturale, stranieri).
Scuole dell'Infanzia del
Istituto Comprensivo Assemini 2
L'edificio dispone di una sala per la refezione scolastica, un salone polifunzionale e spazi esterni per le attività didattiche all'aperto.
Nido d'infanzia
"La casa dei bambini"
4 ambienti polifunzionali che accolgono rispettivamente 4 gruppi di bambini con la propria educatrice di riferimento, una coordinatrice e una generica che si occupa di pulizie e di cura del bambino. La struttura è aperta tutto l’anno dal lunedi al sabato.
Nido d'infanzia e Sezione Primavera
"La Gang del Bosco"
Offre un servizio per bambini dai 3 mesi ai 3 anni e una sezione primavera per la fascia d'età 24/36 mesi. I bambini sono coinvolti in diverse attività per incoraggiare il loro sviluppo cognitivo, psico motorio, sociale, linguistico e creativo.
Asilo in famiglia e Nido d'infanzia "Gli Aristobimbi"
Il nido d'infanzia accoglie i bambini dai 3 mesi ai 3 anni. L'asilo in famiglia ospita invece i bambini di età compresa fra i 3 mesi e i 6 anni. Clima familiare che permette all’educatrice di conservare il tipico calore e l’affetto che i bimbi hanno nella propria abitazione.
Scuola dell'infanzia privata non parificata
"Girausu in Tundu"
Accogliamo i bambini dai 3 ai 6 anni e seguiamo la programmazione ministeriale divisa per le tre fasce di età. Alla base dell’esperienza didattica e di apprendimento c’è il fare, “apprendere facendo”. Tutti i nostri bambini imparano attraverso l’esperienza pratica e la sperimentazione.
Nido d'infanzia
"Mariposa"
Il nostro nido d’infanzia propone un servizio educativo per bambini dai 3 mesi ai 3 anni, che concorre con le famiglie alla cura, all’educazione e alla socializzazione dei bambini promuovendone il benessere all’interno di un ambiente attento e protetto.
Asilo nido in famiglia
"Tetty"
Il Nido in famiglia è un servizio educativo volto a favorire la crescita dei bambini dai 3 mesi ai 36 mesi di vita, offrendo stimoli e opportunità che consentano la costruzione dell’identità, dell’autonomia e dell’interazione con gli altri bambini ed gli adulti.
Sezione Primavera
“Spicchiamo il volo”
La nostra Sezione Primavera “Spicchiamo il volo” accoglie bambini tra i 24 e i 36 mesi e nasce da un’idea che si sviluppa tra i due servizi (Nido d’Infanzia e Scuola dell’Infanzia) e che permette di far vivere il “nuovo” più serenamente possibile. Il nostro principale obiettivo è aiutare i bambini a “fare da soli” in un clima di felicità, serenità e amore. Riteniamo fondamentale anche il coinvolgimento delle famiglie alla vita educativa dei loro bambini.
Nido d'infanzia
"Le Libellule"
Il Nido d’Infanzia Le Libellule offre tipologie di servizio nido 3/18 mesi (Piccoli) e 18/36 mesi (Grandi). Dispone di un’aula dedicata alle attività e al riposo della Sezione Piccoli, di un’aula dedicata all’attività motoria, alla psicomotricità e al riposo pomeridiano, e di un’aula dedicata ai laboratori/mensa e di un ampio spazio esterno.
IDEE E PROPOSTE DI TEMI LEGATI ALLA GENITORIALITÁ
L’Accrescimento e il Rafforzamento dell’Autoefficacia Genitoriale
Come sviluppare una Comunicazione che favorisca un Dialogo continuo e circolare
L’Intelligenza Emotiva, l’Ascolto Attivo e l’Ascolto Empatico
Le fasi dello Sviluppo Infantile e la Socializzazione (con i pari, i genitori, gli adulti)
Lo sviluppo dell’Autonomia del Bambino
LA MIA TANA È LA TUA TANA
SPERIMENTAZIONI DI ATTIVITÀ CONDIVISE, FINALIZZATE AL POTENZIAMENTO DELLA RETE TRA I SERVIZI, TRA GENITORI E SOPRATTUTTO ALLA FACILITAZIONE DELL'INTEGRAZIONE TRAI SERVIZI 0/3 E 3/6
Nell’ambito del servizio di integrazione dei servizi all’infanzia 0-6 “Zerotondo”, ogni realtà scolastica ed educativa pubblica e privata ha realizzato sperimentazioni di attività condivise, finalizzate al potenziamento della rete tra i servizi, tra genitori e soprattutto alla facilitazione dell’integrazione trai servizi 0/3 e 3/6.
Questa azione è stata denominata “La Mia Tana è la Tua Tana“.