Durante l’estate del 2020, in piena emergenza Covid, i servizi educativi e scolastici, pubblici e privati presenti nel territorio del Comune di Assemini, si incontrano virtualmente per dare vita a quello che diverrà il Sistema Integrato dei servizi all’infanzia 0-6 e il Coordinamento Pedagogico Territoriale del Comune di Assemini.
Nello specifico, agli incontri prendono parte le referenti dei servizi che si uniscono e firmano l’Accordo di Partenariato:
- Asilo Nido Comunale
- il Primo Circolo Didattico
- il Secondo Circolo Didattico
- la scuola dell’infanzia paritaria e nido “L’Arcobaleno” (ente gestore: Cooperativa Sociale Freyja)
- l’asilo nido “Mariposa” e la sezione primavera “Spicchiamo il Volo (ente gestore: Cooperativa Sociale GINT)
- Scuola dell’infanzia privata non parificata “Girausu in Tundu” ente gestore: Cooperativa Sociale GINT)
- il nido d infanzia e sezione primavera “La gang del bosco” (ente gestore: Ditta individuale Alessandra Trudu)
- l’asilo nido Montessori “Ali per volare” (ente gestore: Ali per volare srl)
- l’asilo nido “La casa dei bambini di Lai Valentina” (ente gestore: Ditta individuale Lai Valentina)
- il servizio per l’infanzia in contesto domiciliare “Nido in famiglia Tetty” (ente gestore: Associazione di promozione sociale A.R.E.)
- il servizio per l’infanzia in contesto domiciliare “Gli Aristobimbi” (ente gestore: Associazione di promozione sociale “Gli aristobimbi APS”
Grazie al loro primo e importante lavoro progettuale e di raccordo, nel mese di Dicembre 2020 prende ufficialmente avvio il Progetto sperimentale denominato “Zero Tondo” – Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino a sei anni – L.107/2015 e D. Lgs. 65/2017).
Parte del servizio viene affidato in appalto alla Cooperativa Sociale Agape, per la gestione di alcune azioni:
- Formazione: il percorso formativo si estende per gli anni 2021 e 2022, rivolto al personale educativo, docente e non docente di tutti i servizi afferenti al CPT
- Processo partecipativo per la costruzione del Manifesto Pedagogico e delle Linee Guida per il sistema integrato 0/6 della Città. Da questa azione nascerà il logo ufficiale e l’immagine identitaria del Progetto Zero Tondo che accompagnerà tutti i servizi, progetti e prodotti.
- I Dialoghi diffusi con le famiglie: una serie di incontri itineranti tra le diverse strutture per e con i genitori. Gli incontri, condotti da una esperta facilitatrice, sono aperti ai genitori e alle professioniste dei servizi e diventano un momento per confrontarsi, dialogare con personale educativo e scolastico sui vari temi di interesse, sui loro compiti educativi e sugli aspetti inerenti lo sviluppo dei bambini dalla nascita fino al passaggio alla scuola primaria.
- L’azione “La mia tana è la tua tana” – sperimentazioni didattiche/educative condivise, viene gestita direttamente dalle singole realtà educative e scolastiche e permette l’attivazione di sperimentazioni di attività condivise, finalizzate all’integrazione fra servizi 0/3 e 3/6.




